Nel mio libro "Marketing Low Cost" ho proposto di impostare la struttura del proprio sito web secondo i vari profili dei possibili visitatori, cioè le Buyer Persona (concetto esposto originariamente dalla esperta americana Adele Revella), anzichè secondo il solito stravisto schema "Chi siamo, cosa facciamo".
Enfasi sul VOI anzichè sul NOI. Ogni tanto capita di incontrare un sito web costruito in questo modo. E' una cosa abbastanza rara, ve la segnalo come esempio da imitare. L'azienda vende componenti in alluminio per l'edilizia e i possibili visitatori sono: Consumatori, Architetti, Partner, Investitori, Stampa.
Complimenti ai responsabili della comunicazione di Reynaers.
Esatto!
e per servire meglio i giornalisti che visitano il sito.
Scritto da: Cristina Mariani | giovedì, novembre 04, 2010 a 03:00 p.
Ma certo! Basta un minimo di applicazione....
Scritto da: Cristina Mariani | giovedì, novembre 04, 2010 a 02:59 p.
Ah, ottima anche la sezione dedicata alle news.
Se ho capito bene dovrebbe servire, se continuamente aggiornata, anche per indicizzare bene il sito sui motori di ricerca (c.d. SEO).
Scritto da: a.s. | sabato, ottobre 30, 2010 a 02:54 p.
Bel sito veramente.
Se devo trovargli un difetto forse il modulo contatti è un pò difficile da trovare.
Per il resto è eccellente e per niente sfarzoso.
Devo farlo anch'io un sito per il mio studio professionale.
Però da solo mi rendo conto che è quasi impossibile (almeno per me).
Leggerò con molta attenzione il suo libro.
Dopo però devo concludere, consegnare.
Posso farcela in modo low cost ?
Scritto da: a.s. | sabato, ottobre 30, 2010 a 02:49 p.