In inglese suona meglio: "If you can't out-spend, out-teach".
Questo è il succo di una significativa testimonianza di David Hansson, fondatore di 37signals, azienda informatica che ha creato software di successo come Basecamp (gestione progetti).
E' ciò che anch'io propongo alle aziende, soprattutto piccole e medie, e ai nuovi imprenditori che incontro spesso in aula.
Se non ci sono soldi da spendere in pubblicità e promozione, se entrate su un mercato già affollato di nomi magari importanti, c'è una cosa che potete fare come e meglio dei vostri concorrenti più forti ed agguerriti: dare informazioni, spiegare, approfondire, semplificare.
Aiutare il cliente a scegliere.
Meglio se con sistemi immediati e multimediali come video, presentazioni, videosequenze, oppure documenti, white paper, pdf, quello che volete basta che sia semplice e adeguato al vostro cliente-tipo.
Cosa che i marketing manager delle grandi aziende miliardarie non fanno: perchè hanno troppo categorie di clienti a cui dare retta, perchè fare le cose semplici (e magari ovvie) non fa figo, e magari perchè per giustificare i loro mega-stipendi si sentono in dovere di elaborare piani fantasmagorici.
Cari piccoli imprenditori: non abbiate paura di dire cose troppo semplici e di usare parole troppo comprensibili. E poi, ora ci sono i mezzi più low-cost mai disponibili, dall'invenzione della stampa a oggi: i social media. Il web. E le email.
Basta saperle usare bene (con semplicità, e anche un po' di umiltà).
Ultimi commenti