Vorrei condividere con voi questo articolo del blog della Harvard Business Review: "Tre domande per un feedback efficace".
Mi ricollego a ciò che ho scritto di recente sui questionari ai clienti e sulla tecnica dello specchio per valutare i propri punti di forza.
Anche questo metodo è molto semplice; si tratta di porre alle persone (clienti, collaboratori, ecc.) tre domande:
- cosa dovrei smettere (STOP) di fare?
- cosa dovrei continuare (KEEP) a fare?
- cosa dovrei cominciare (START) a fare?
Per ognuna di queste domande sono consentite al massimo tre risposte.
L'autore sostiene che fare domande specifiche ma aperte (cioè in cui chi risponde può esprimere liberamente il suo pensiero anzichè dare dei voti in una scala da uno a cinque, ad esempio) ci può aiutare ad abbandonare le fantasie e le ipotesi su noi stessi e sui nostri punti di forza e debolezza, e ad ancorarci alla realtà vedendoci con più obiettività attraverso gli occhi degli altri.
Mi sembra semplice e pratico. Il metodo è stato sviluppato da uno psicologo e dovrebbe essere efficace in tutte le relazioni, lavorative o meno.
Ora lo sperimento con mio marito e vediamo cosa salta fuori (se non ci caviamo gli occhi prima...)
Grazie Paolo! davvero
prendo nota per il futuro..
buona festa dellAssunta
Scritto da: Cristina Mariani | lunedì, agosto 15, 2011 a 01:56 p.
Come sempre un consiglio molto semplice ed acuto.
Meriti un feedback
Stop: impiegarci così tanto tra un post e l'altro
Keep: condividere idee semplici ma così pregnanti e affilate
Start: pubblicare qualche tuo video in cui ci spieghi le cose dal vivo.
ciao
Paolo
Scritto da: paolo pugni | domenica, agosto 14, 2011 a 01:45 p.
Bene Luciano se vuoi fammi poi sapere che risultati hai dopo aver applicato il metodo
Scritto da: Cristina Mariani | sabato, agosto 06, 2011 a 09:04 m.
Questa è una dritta utilissima!
Grazie Cristina.
Mi avevano già insegnato questo metodo qualche anno ad un corso di formazione, ma l'avevo dimenticato.
Acquisire tanti concetti può far dimenticare quelli semplici ed essenziali, che funzionano.
Grazie:)
Luciano
Scritto da: Luciano | sabato, agosto 06, 2011 a 07:48 m.
grazie Francesco
potresti segnalarmi il link a cui ti riferisci? mi sembra interessante.
Cristina
Scritto da: Cristina Mariani | venerdì, agosto 05, 2011 a 02:23 p.
Oggi sulla stessa fonte, spulciando i preferiti di Twitter che avevo "accantonato" (ci vuol tempo anche per quello...) ho trovato questa cosa che ho fatto stampare in grande formato e incorniciato in ufficio :
S = P * T ^C (dove ^ sta per "elevato")
Success = Purpose x Talent ^Culture
Quando la semplicita' aiuta piu' di un tomo....
Ciao
Francesco Smorgoni
Scritto da: Francesco Smorgoni | venerdì, agosto 05, 2011 a 10:45 m.