Se le grandi aziende stanno affacciandosi all'online (social media, corporate blog, ecc.), le strategie di comunicazione "brick-and-mortar" (mattoni e cemento, letteralmente) sono tutt'altro che morte.
Molto concreta l'iniziativa di State Farm, compagnia assicurativa americana, che per essere più vicina ai suoi clienti ha addirittura aperto Next Door, un caffé, a Chicago (bella città, bellissimi blues bar: ci ho vissuto per un anno, quasi una vita fa); in questo spazio si offrono corsi gratuiti su argomenti assicurativi, previdenziali e finanziari, è possibile ricevere sessioni di coaching individuali su queste materie, sempre gratis, oltre che usare lo spazio per inizative a carattere locale (corsi di maglia, gruppi di supporto, ecc.).
Tutto è gratis tranne il caffè. Ecco la pagina Facebook (niente male, e molto bello anche il sito...)
La grande idea: oltre che a dare un servizio, aprire un canale nuovo per la vendita dei propri prodotti e avvicinarsi alla comunità locale, per una grande azienda il caffè è un ottimo punto di ascolto e di feedback su ciò che veramente interessa il cliente; si possono testare nuovi prodotti e servizi prima del lancio "ufficiale"; si sdrammatizza la funzione un po' austera (oltre che poco confidenziale, perchè non sempre basata sulla reciproca trasparenza) del rapporto assicuratore-assicurato.
L'idea è copiabile anche per le aziende più piccole e in altri ambiti: ad esempio, gli outlet sono solitamente allestiti alla bell'e meglio in uno spazio del capannone, perchè invece non investire in arredi, magari una zona giochi per intrattenere i bambini, aprire un piccolo ristoro e farlo diventare un punto d'incontro, oltre che di risparmi sugli acquisti?
Ma ci sono tante altre applicazioni pratiche: basta uscire dai soliti schemi.
Ultimi commenti